
L’AILA (Accademia Italiana di Linguistica Applicata) prepara gli studenti ai principali esami di certificazione nazionale:
- CILS Università per stranieri di Siena www.unistrasi.it
- CELI, Università per stranieri di Perugia www.unistrapg.it
- PLIDA, Società Dante Alighieri www.societadantealighieri.org
- CERT.IT, Università Roma Tre, www.uniroma3.it
- LITS, Accademia Italiana di Linguistica Applicata
Certificazione LITS (Lingua Italiana per stranieri)
La certificazione LITS dell’AILA è un titolo di studio che attesta la conoscenza della lingua italiana secondo i livelli riconosciuti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento e dal Consiglio d’Europa. https://www.coe.int/en/web/language-policy/home
La certificazione si presenta su 6 livelli:
- A1 – principiante
- A2 – elementare
- B1 – preintermedio
- B2 – intermedio
- C1 – avanzato
- C2 – superiore
Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@studiareitaliano.it
LIVELLO A1 (principiante). Lo studente di questo livello è in grado di far fronte alle esigenze comunicative primarie.
Possiede le seguenti competenze:
Competenze linguistiche:
conosce il Presente e il Passato prossimo dei principali verbi; gli articoli, gli aggettivi, i nomi e pronomi.
Competenze lessicali e semantiche:
ha un bagaglio lessicale passivo di circa 600 parole; sa usare termini ed espressioni di largo uso; è in grado di affrontare temi che riguardano la vita quotidiana, la famiglia, il tempo libero, l’identità personale, ecc.
LIVELLO A2 (elementare). Lo studente di questo livello è in grado di comprendere termini, frasi ed espressioni di uso comune, con particolare riferimento alle situazioni dell’interagire quotidiano.
Possiede le seguenti competenze:
Competenze linguistiche:
conosce i principali Tempi dell’Indicativo regolare e irregolare; le forme più comuni dell’Imperativo e quelle più intuitive e pragmatiche del Condizionale; è in grado di usare gli aggettivi, i pronomi, gli avverbi principali e gli interrogativi; ha sufficiente dimestichezza con le preposizioni semplici e articolate.
Competenze lessicali e semantiche:
ha un bagaglio lessicale passivo di circa 1.000 parole; grazie a questo, è in grado di comprendere testi non troppo complessi tratti da giornali, riviste o trasmissioni radiofoniche e televisive di larga diffusione; è in grado di riassumere testi che affrontano temi riguardanti la vita sociale, il lavoro e lo studio.
LIVELLO B1 (pre-intermedio). Lo studente di questo livello è in grado di sostenere una semplice conversazione (dal vivo, cioè faccia a faccia) oppure al telefono; sa comunicare le proprie esperienze,
impressioni, speranze, opinioni, progetti.
Possiede le seguenti competenze:
Competenze linguistiche:
conosce gli usi particolari dei Tempi dell’Indicativo e del Condizionale; sa comprendere e usare il Congiuntivo Presente e Passato; conosce i pronomi relativi, la posizione dei pronomi combinati, degli aggettivi qualificativi; sa come si formano gli avverbi e conosce la forma impersonale.
Competenze lessicali e semantiche:
ha un bagaglio lessicale passivo di circa 1.500 parole; è in grado di comprendere e comunicare sentimenti e stati d’animo; sa affrontare tematiche sociali (temi e problemi del mondo giovanile, occupazione, rapporti sociali…); può comprendere senza particolare difficoltà articoli o notizie da radio e televisione.
LIVELLO B2 (intermedio). Lo studente di questo livello è in grado di interagire senza difficoltà con persone di madre lingua, sia in situazioni informali che formali; capisce per grandi linee anche testi che affrontano tematiche di particolare difficoltà ed è in grado di esprimere le proprie opinioni anche su argomenti complessi o astratti.
Possiede le seguenti competenze:
Competenze linguistiche:
conosce il Congiuntivo Imperfetto e Trapassato e i Modi indefiniti; riconosce e usa la forma passiva, il periodo ipotetico e il discorso indiretto.
Competenze lessicali e semantiche:
ha un bagaglio lessicale passivo di circa 2.000 parole; è in grado di affrontare senza particolari difficoltà argomenti che riguardano il vivere quotidiano, l’attualità, l’intrattenimento, la cultura, le inchieste e i sondaggi che presentano i vari aspetti della società in cui vive.
LIVELLO C1 (avanzato). Lo studente di questo livello usa la lingua in modo efficace e naturale; è in grado di comprendere senza sforzo la lingua straniera e di intrattenere una conversazione in modo positivo ed efficace; sa creare frasi complesse e ben strutturate, anche se la sua espressione non è sempre perfetta e accurata.
Possiede le seguenti competenze:
Competenze linguistiche:
conosce e usa piuttosto bene tutti i Tempi e i Modi dei verbi; utilizza con discreta disinvoltura tutte le parti del discorso (avverbi, preposizioni, pronomi, …); è in grado di fare una riflessione profonda e produttiva sulla morfologia.
Competenze lessicali e semantiche:
ha un bagaglio lessicale passivo di circa 2.500 / 3.000 parole; inoltre, è in grado di spiegare le sfumature di molte parole non facenti parte del cosiddetto “Vocabolario di Base”; sa riconoscere e spiegare le relazioni semantiche fra parole (sinonimi e antonimi) e può riflettere con efficacia sull’organizzazione semantica.
LIVELLO C2 (superiore). Lo studente di questo livello ha raggiunto una precisione e una proprietà di linguaggio che si configura con un’eccellente padronanza, sia linguistica che comunicativa, della lingua straniera.
Possiede le seguenti competenze:
Competenze linguistiche:
ha la capacità, non solo di riflettere sui temi morfologici, ma possiede una buona padronanza della sintassi, sia della frase semplice, sia della frase complessa; è in grado di riflettere in modo approfondito su tutti i temi grammaticali; è uno studente che “sa esattamente quello che dice” e la sua comunicazione è coerente e coesa.
Competenze lessicali e semantiche:
ha un bagaglio lessicale passivo compreso fra le 3.000 e le 4.000 parole, oltre a un significativo numero di parole facenti parte di repertori specialistici; è in grado di comprendere le sfumature, i molteplici significati delle parole e delle espressioni e ha svolto un accurato studio dell’organizzazione semantica; ha raggiunto un livello di eccellenza nell’apprendimento della lingua straniera e riesce a esprimersi con buona naturalezza e proprietà di linguaggio.